Anffas Onlus Ginosa

Chi siamo

La Sezione ANFFAS di Ginosa fu fondata 20 Settembre 1986 con lo scopo di rompere l’isolamento nel quale vivevano le persone con disabilità e contrastare la condizione di emarginazione sociale a cui esse erano destinate.  

Il 27 Marzo 2002 la nostra sezione è diventata una associazione autonoma e denominata Associazione “Anffas Onlus Ginosa”, aderendo alla modifica della definizione dell’acronimo in “Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e Relazionale.

Da Novembre 2011 l’Anffas Onlus Ginosa è membro della CONSULTA sulla DISABILITA’ presso la Provincia di Taranto.

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1061 del 27/10/2011: l’Anffas di Ginosa è stata ammessa tra i nodi locali antidiscriminazione pugliesi (U.N.A.R.) La convenzione tra Regione Puglia ed Anffas Onlus Ginosa viene sottoscritta il 14 dicembre 2011. Dal 01 Marzo 2013 Anffas Onlus Ginosa diventa ufficialmente Nodo Locale Antidiscriminazione.

14 febbraio 2013: Iscrizione all’Albo Comunale delle Forme Associative Comune di Ginosa. D.G.C. n.33 al n. 2.

Con Determina Dirigenziale del Servizio Politiche di Benessere Sociale e Pari opportunità n. 887 del 26/09/2013 Anffas Onlus Ginosa viene iscritta al n. 122/TA del registro della regione Puglia “ASSOCIAZIONI PROMOZIONE SOCIALE”.

27 novembre 2013: Iscrizione Forum Civico della città di Ginosa.

Scopi dell’Associazione

DSC_0145

L’associazione Anffas Onlus Ginosa opera per:

  • Provvedere al benessere e alla tutela dei disabili promovendo e realizzando interventi e strutture riabilitative, sanitarie, assistenziali, sia diurne che residenziali, ambulatoriali e domiciliari, integrabili nei servizi socio-sanitari nazionali e locali, idonee a rispondere ai bisogni dei disabili;
  • Promuovere e tutelare i diritti dei disabili intellettivi e relazionali e delle loro famiglie;
  • Garantire ai soggetti fruitori del servizio interventi rispondenti alle problematiche soggettive;
  • Salvaguardare l’uguaglianza di diritti di accesso e di doveri di buona fruizione per gli utenti senza discriminazione per motivi di razza, lingua, religione, etnia, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche;
  • Erogare il servizio all’utenza in base ai principi di buona amministrazione, di efficienza nell’impiego delle risorse e di efficacia nel raggiungimento degli obiettivi;
  • Promuovere la partecipazione e garantire la trasparenza.